Il Keto gelato al cioccolato in stecco è fatto in casa e senza gelatiera. Ti darà molte soddisfazioni e sarà molto apprezzato dalla tua famiglia per la sua cremosità!
Per realizzarlo bastano pochi ingredienti! Molto più buono di quello industriale perché è senza uova, senza conservanti e additivi, senza glutine.
Uno degli ingredienti principali per preparare il Keto gelato al cioccolato in stecco è il Latte condensato chetogenico (ricetta qui) facilissimo da realizzare.
Gli altri ingredienti sono: mascarpone, panna e cacao amaro.
Più gli ingredienti sono grassi, meno il gelato cristallizzerà in freezer!
Per le mie ricette chetogeniche utilizzo solo ingredienti semplici e genuini adatti ad una alimentazione keto low carb. Se sei intollerante al lattosio sostituisci gli ingredienti a base di latte con prodotti lactose free.
Keto Friendly, Senza Glutine, Senza aggiunta di preparati, Solo ingredienti naturali!
Come si prepara il Keto Gelato al cioccolato in stecco
Prima di tutto devi aver pronto il latte condensato a temperatura ambiente.
Poi versalo in una ciotola capiente e mescola insieme con il cacao amaro, fino ad ottenere una cremina liscia.
A parte mescola mascarpone, panna e qualche goccia di dolcificante liquido, poi aggiungi il composto alla crema di cacao e finisci di mescolare.
La base del tuo gelato al cioccolato è pronta, non ti resta che riempire gli stampi!
Cosa potrebbe servirti
Stampo per ghiaccioli (come questo).
Se hai bisogno di prodotti e non sai dove trovarli, dai uno sguardo alla mia Vetrina Amazon (clicca qui) ho selezionato e diviso per categoria tutti prodotti che utilizzo per realizzare le mie ricette.
Inoltre, nella sezione ingredienti della ricetta, se cliccherai sulla dicitura “clicca qui” si aprirà direttamente la pagina del prodotto indicato.
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Ti lascio alla ricetta completa!
Keto Gelato al cioccolato in stecco
4
10
minutes2
hours2
hours10
minutesGli ingredienti elencati non possono essere sostituiti con altri.
Le eventuali sostituzioni sono indicate nella ricetta.
Ingredienti
100 g di latte condensato keto (ricetta)
20 ml di panna da montare
150 g di mascarpone a temperatura ambiente
(o ancora panna da montare)25 g di cacao amaro s.z. (clicca qui)
Dolcificante diete tic q.b. (clicca qui)
Aroma di vaniglia
Aroma di rum q.b.
- Copertura
70 g di cioccolato bianco s.z. (clicca qui)
Mandorle intere e a granelli q.b.
come fare
- Prepara il latte condensato come descritto nella ricetta (clicca qui).
- In una ciotola versa il latte condensato a temperatura ambiente, aggiungi il cacao setacciato e, con una spatola o il frullino elettrico, mescola fino ad ottenere una crema liscia e setosa.
- A parte frulla insieme il mascarpone, la panna liquida e qualche goccia di aroma alla vaniglia.
- Adesso unisci i due composti, assaggia e se necessario aggiungi qualche goccia di dolcificante e aroma al rum.
- “Se preferisci utilizzare solo la panna, questa va montata a neve ferma e poi aggiunta, poco alla volta, al composto di latte condensato e cacao”.
- Prendi lo stampo per gelato, versa il composto nei fori, livella per bene, inserisci lo stecco e metti in freezer per mezz’ora.
- Intanto sciogli il cioccolato bianco e fai raffreddare.
- Riprendi lo stampo, decora con qualche mandorla intera, versa il cioccolato bianco e ricopri con granella di mandorle.
- Conserva in freezer per 2 ore.

Trascorse le 2 ore il Keto Gelato al cioccolato in stecco è pronto per essere addentato!
Per un miglior assaggio lasciare fuori dal frigo una decina di minuti. Morbido è ancora più buono e se ne apprezza di più il sapore.
Consiglio
Questo gelato può essere un’ottima base per la preparazione di tanti gusti diversi, basta omettere il cacao amaro e, ad esempio, aggiungere di frutti rossi, fragole, mirtilli oppure della crema alla nocciola, al pistacchio…
Insomma, puoi davvero sbizzarrirti nella creazione di gusti fantastici!
Puoi conservare il gelato in vaschetta, mi raccomando ricoprilo con della pellicola trasparente che aderisca bene sul gelato e chiudi con l’apposito coperchio, potrai servirlo in coppa con un biscotto!

Buon appetito!
Se ami i dolci chetogenici freschi, ti consiglio di provare la Cheesecake limone e cocco senza cottura!
Ti aspetto per altre ricette chetogeniche facilissime!
Se ti piacciono le mie ricette, sappi che ho scritto 2 libri Colazioni chetogeniche e Pane, Pizza & Snack chetogenici.

Li trovi in vendita su Amazon sia in formato cartaceo che digitale. Entrambi contengono più di 60 ricette originali, che non trovi pubblicate qui sul blog e nemmeno sui canali social, né miei né di Maria Teresa [ Ketosi.sa ], corredate da foto e spiegazione passo passo.
Se vuoi saperne di più clicca sui link qui sotto!