Ti sei mai chiesto come preparare una cheesecake che sia allo stesso tempo cremosa, gustosa e perfetta per chi segue la dieta keto? Questa cheesecake keto all’avocado con base salata è la risposta che stavi cercando. È una di quelle ricette chetogeniche che ti sorprende per la sua semplicità e il risultato incredibile.
L’avocado rende questa cheesecake incredibilmente cremosa senza aggiungere zuccheri, mentre la base di crackers al rosmarino dona quel tocco salato che crea un contrasto delizioso con la crema leggermente dolce. Se preferisci, puoi realizzarla completamente salata per un risultato ancora più originale. Il bello è che non serve il forno: bastano pochi minuti per assemblarla e qualche ora in frigo. E sì, è completamente senza glutine, perfetta per chi ha intolleranze.
Quando gustare questa delizia
Questa cheesecake keto all’avocado si adatta a ogni momento della giornata. È perfetta come merenda pomeridiana quando hai voglia di qualcosa di cremoso ma senza sensi di colpa. Puoi servirla come dessert dopo cena, magari accompagnata da una tisana rilassante.
La versione salata è ideale per un aperitivo diverso dal solito o come antipasto originale durante una cena con amici. Se opti per la variante dolce, diventa uno dei dolci keto più apprezzati per concludere un pasto in bellezza.
Se decidi di preparare la tua cheesecake keto all’avocado, non dimenticare di condividere il risultato con me su Instagram, taggandomi nelle storie. Puoi trovarmi con il nome @ketoalessia.
Ingredienti per la Cheesecake keto all’avocado
La base è composta da crackers keto al rosmarino, ho usato quelli Medicarb. Questi crackers danno quella consistenza croccante che contrasta perfettamente con la crema morbida.
Per la parte cremosa, l’avocado maturo è il protagonista assoluto. Sceglilo bene maturo per ottenere quella consistenza vellutata che caratterizza le migliori ricette keto. Il formaggio spalmabile si unisce perfettamente all’avocado, creando un equilibrio di sapori straordinario. La scorza di limone aggiunge freschezza e vivacità, mentre il dolcificante o il sale ti permettono di scegliere se puntare sul contrasto dolce-salato o mantenere tutto su note salate. Questo gioco di sapori opposti è quello che rende unica questa ricetta tra i dolci keto. La panna montata senza zucchero è opzionale ma regala quel tocco finale che fa la differenza.
Sostituzioni e varianti creative
Preferisci non usare prodotti industriali? Puoi fare i crackers in casa con la mia ricetta di crackers al rosmarino senza glutine. Oppure sostituirli con mandorle tritate finemente aromatizzate con sale e rosmarino.
Al posto del limone, sperimenta con lime o arancia per note diverse. Per la versione salata, aggiungi erbe fresche come basilico o prezzemolo tritato nella crema. Se vuoi una nota piccante, un pizzico di pepe nero o paprika dolce può trasformare completamente il sapore.
Macros della ricetta
Calorie: 449
Carboidrati: 5,3
Proteine: 13,9
Grassi: 39,3
I valori nutrizionali si riferiscono all’intera cheesecake. Regolati in base ai tuoi fabbisogni e ai tuoi macro giornalieri per decidere quante porzioni consumare.
Per avere un conteggio più preciso, ti consiglio di calcolare i macronutrienti usando i dati riportati sulle confezioni dei prodotti che utilizzi e di adattarli al tuo fabbisogno giornaliero. Strumenti online o app specifiche, come Macros o Fat Secret, possono aiutarti a ottenere una ripartizione accurata di grassi, proteine e carboidrati.
Per trovare dettagli sulle dosi, sostituzioni e seguire il procedimento passo passo, continua a leggere fino alla scheda della ricetta qui di seguito.
Le mie ricette chetogeniche sono semplici, povere di carboidrati e senza glutine ideali per un’alimentazione keto low carb ma non per questo prive di gusto! Non utilizzo miscele di farine già pronte. Se sei intollerante al lattosio sostituisci gli ingredienti a base di latte con prodotti senza lattosio.
Dove acquistare prodotti keto e accessori
Seguire una dieta chetogenica può essere più semplice e conveniente con i giusti codici sconto sui prodotti keto-friendly. Se sei alla ricerca di ingredienti di qualità, snack a basso contenuto di carboidrati o accessori utili per la tua cucina, sei nel posto giusto! Qui trovi i miei codici sconto per risparmiare sugli acquisti di alimenti e strumenti perfetti per il tuo stile di vita chetogenico.
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Ti lascio alla ricetta completa!
Cheesecake keto all’avocado senza cottura
Cuisine: chetogenicaDifficulty: Facile1
persona15
minutes2
hours1
hour10
minutesOgnuno degli ingredienti utilizzati per questa ricetta è indispensabile per la riuscita della ricetta stessa. Qualsiasi sostituzione (o omissione) che non è espressamente indicata ne pregiudicherà il risultato finale. Leggi le possibili sostituzioni nelle note in fondo alla scheda.
• Ordina gli ingredienti cliccando sul pulsante “Acquista qui”: sarai reindirizzato direttamente alla pagina del venditore. Ricorda di utilizzare i codici sconto per ottenere uno sconto sui tuoi acquisti.
Ingredienti
- Per la base
30 g crackers keto Medicarb (acquista qui) *leggi nota
2 cucchiai di acqua
1 cucchiaino di olio evo
- Per la crema:
40 g di avocado maturo
80 g di formaggio spalmabile
Scorza di limone q.b.
Dolcificante q.b. per la versione dolce
Sale q.b. per la versione salata
- Per decorare (opzionale):
20 g di panna montata senza zucchero
Procedimento
- Prepara la base: Trita finemente i crackers con l’acqua e l’olio. Compatta il composto sul fondo di un coppapasta o di un bicchiere basso, pressando bene. Metti in frigo a rassodare per almeno 15 minuti.
- Prepara la crema: Frulla l’avocado con il formaggio spalmabile, la scorza di limone, dolcificante o sale, fino a ottenere una crema liscia.
- Assembla: Versa la crema sulla base ormai rassodata, livella bene e riponi in frigo per almeno 1 ora.
- Decora e servi: Al momento di servire, se vuoi, monta la panna senza zucchero e aggiungila alla cheesecake, decora a piacere.
Sostituzioni
- Puoi sostituire i crackers Medicarb, con dei crackers fatti in casa con la mia ricetta di crackers al rosmarino senza glutine. Oppure con mandorle tritate finemente aromatizzate con sale e rosmarino.
Questa cheesecake keto all’avocadoe rappresenta tutto quello che cerchiamo nelle ricette chetogeniche: gusto, semplicità e versatilità. È una di quelle preparazioni che ti fanno capire come seguire uno stile di vita keto non significhi rinunciare al piacere del cibo.
La cremosità dell’avocado unita alla base croccante crea un contrasto di texture che conquista al primo assaggio. Ogni cucchiaio è un equilibrio perfetto tra freschezza e sapore intenso.
Come conservarla al meglio
Conserva la cheesecake keto in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per massimo 2-3 giorni. L’avocado tende a ossidarsi, quindi è meglio consumarla entro questo tempo per mantenere il colore e il sapore ottimali.

Sei indecisa su quale sarà la tua prossima ricetta chetogenica? Ti consiglio di provare le Lingue di pizza al pomodoro low carb, cliccando qui.
Ti aspetto per altre ricette chetogeniche facilissime!

Se ti piacciono le mie ricette, sappi che ho scritto 3 libri di ricette chetogeniche:
– Colazioni chetogeniche, dedicato interamente alla colazione con ricette dolci e salate
– Pane, Pizza & Snack chetogenici, tante idee per realizzare ognuna di queste pietanze
– Cucinare keto in friggitrice ad aria (e non solo…) dagli antipasti ai dolci, con tempi e temperature per la cottura anche in forno tradizionale
Tutti i libri contengono più di 60 ricette originali e inedite, scritte a quattro mani con la mia amica Maria Teresa, su Instagram conosciuta come Ketosi.sa, tutte facili da preparare in casa, realizzate solo con ingredienti naturali e senza glutine (no mix e preparati già pronti) con foto a colori per ogni ricetta e spiegazione passo passo.
Li trovi in vendita su Amazon sia in formato cartaceo che digitale leggibile su tutti i dispositivi elettronici: computer, tablet e smartphone. Se vuoi saperne di più clicca sui link qui sotto!