Facebook Instagram YouTube TikTok
    ketoalessia.com
    Facebook Instagram YouTube TikTok
    • HOME
    • RICETTE DOLCI
      • Colazioni keto
      • Torte chetogeniche
      • Biscotti keto
      • Dolci keto al cioccolato
      • Dolci al cucchiaio keto
      • Gelati keto
    • RICETTE SALATE
      • Aperitivi keto
      • Crostate chetogeniche salate
      • Finger Food keto
      • Snack keto
      • Pane keto
      • Pizza e focacce keto
    • LOW CARB
    • LIBRI
    • COSA SAPERE
    ketoalessia.com
    Home » BLOG » Dieta chetogenica: di cosa si tratta esattamente?
    BLOG

    Dieta chetogenica: di cosa si tratta esattamente?

    La Dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati e ricca di grassi che offre molti benefici per la salute.
    alessiaDi alessia24 Novembre 20216 min lettura
    Facebook WhatsApp Telegram Email
    Condividi!
    Facebook WhatsApp Telegram Pinterest Email

    La Dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati e ricca di grassi che offre molti benefici per la salute.

    Molti studi dimostrano che questo tipo di alimentazione può aiutare a perdere peso e a migliorare la nostra salute.

    Cos’è la Dieta chetogenica?

    La Dieta chetogenica è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e ricco di grassi.

    La drastica riduzione del consumo di carboidrati porta il nostro corpo in uno stato che viene chiamato chetosi. Quando ciò accade il nostro corpo diventa una vera e propria “macchina brucia grassi” perfetta per produrre energia.

    Cos’è la chetosi?

    La chetosi è uno stato metabolico in cui il nostro corpo utilizza i grassi come carburante invece dei carboidrati.

    Si verifica quando riduci significativamente il consumo di carboidrati, limitando l’apporto di glucosio (zucchero), che è la principale fonte di energia per le cellule.

    Seguire una Dieta chetogenica è il modo più efficace per entrare in Chetosi.
    In genere, ciò comporta limitare il consumo di carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno e fare il pieno di grassi, come carne, pesce, uova, noci e oli sani.

    È importante moderare il consumo di proteine. Perché, se consumate in quantità elevate, possono essere convertite in glucosio il che può rallentare la transizione verso la chetosi.

    Per verificare se sei entrato in chetosi puoi farlo tramite gli esami del sangue e delle urine, che misurano la quantità di chetoni prodotti dal tuo corpo.

    Che cosa sono i chetoni?

    I chetoni sono delle molecole prodotte dal fegato quando il nostro corpo è in chetosi.
    Sono una forma diversa di carburante per i nostri muscoli.

    QUANTO TEMPO CI VUOLE PER ENTRARE IN CHETOSI?

    Da quando inizi a ridurre l’assunzione di carboidrati il tuo corpo impiegherà dai 3 ai 7 giorni per entrare in chetosi. A questo punto il corpo trasforma attivamente il grasso in energia e se riesci a mantenere questo stato abbastanza a lungo, perdi peso!

    Quanti tipi di Dieta chetogenica esistono?

    Ne esistono diverse versioni, ma quelle più utilizzate sono 2:

    1. Dieta chetogenica standard (SKD)
    In genere contiene il 70% di grassi, il 20% di proteine ​​e solo il 10% di carboidrati.

    2. Dieta chetogenica ad alto contenuto proteico
    E’ simile a una dieta chetogenica standard, ma include più proteine. Il rapporto è spesso 60% di grassi, 35% di proteine ​​e 5% di carboidrati.

    Poi ci sono anche le diete chetogeniche cicliche o mirate, metodi più avanzati e utilizzati principalmente da culturisti o atleti.

    Ma mangiare grassi non fa ingrassare?

    Questo è un falso mito!
    Il nostro corpo accumula grasso solo se la concentrazione di glucosio nel sangue è alta.

    Quando il corpo è in chetosi, il livello di zucchero nel sangue è basso per questo motivo tutto il grasso che mangiamo viene smaltito.

    La dieta chetogenica è adatta a tutti?

    No, la Dieta chetogenica non è adatta a tutti!

    Ci sono rischi calcolati, come per qualsiasi dieta, e può essere un percorso molto impegnativo, soprattutto nelle prime settimane, dove cambia completamente il nostro stile di vita.

    Prima di iniziare una Dieta chetogenica è importante che tu sappia se è la dieta giusta per le tue esigenze. Ma non sono io la persona che può rispondere a questa domanda!

    Quindi, quello che mi sento di consigliarti è di parlare con il tuo medico o dietologo, solo loro saranno in grado di valutare se la Dieta chetogenica è quello che fa per te.

    dieta chetogenica

    Quali sono i benefici della dieta chetogenica?

    La dieta chetogenica è conosciuta come uno dei metodi più efficaci per perdere peso.
    Quello che la rende differente dalle altre diete sono 3 fattori in particolare:

    1. Appagamento e sazietà
    I cibi che mangerai non ti faranno rimpiangere le vecchie abitudini.

    2. Risultati immediati e visibili
    Già dopo le prime due settimane di alimentazione keto.

    3. Più energia e voglia di fare
    Anche il tuo cervello ne gioverà, sarà più sveglio e reattivo ed avrai tantissima energia positiva.

    É dimostrato che la Dieta chetogenica può essere un’alimentazione ottimale anche in caso di patologie come:

    – Epilessia
    – Autismo
    – PCOS (sindrome dell’ovaio policistico)
    – Diabete
    – Alcune forme di Cancro
    – Morbo di Parkison
    – Sindrome metabolica.

    Ci sono effetti collaterali?

    La Dieta chetogenica ha molti effetti positivi sul nostro corpo, ma può avere anche degli effetti indesiderati, vediamo quali sono:

    Influenza chetogenica

    Un insieme di sintomi che sono simili a quelli dell’influenza con presenza, a volte, di:

    – nausea
    – stitichezza
    – mal di testa
    – debolezza
    – crampi
    – vertigini

    Non preoccuparti tutto questo è dovuto al fatto che il corpo che sta adattando alla mancanza dei carboidrati. Bevi molto e riduci al minimo lo sforzo fisico.

    Stipsi

    Perché il sistema digestivo deve elaborare più grasso e meno carboidrati. Bevi molto e utilizza più fibre nelle tue ricette.

    Perdita dei capelli

    Dovuto al cambiamento dei macronutrienti assunti nella nuova dieta.

    Non allarmarti però, sono controindicazioni soggettive che si possono tenere sotto controllo. Se può consolarti, io non ho avuto nessuno di questi effetti collaterali… anzi, solo un po’ di stipsi!

    Consigli utili

    Come dicevo prima, iniziare un percorso chetogenico può essere impegnativo, ma ci sono diversi sistemi che puoi adottare per renderlo più facile.

    1. Affidati ad un professionista
    Essere seguito da un dietologo è sempre la scelta più saggia perché creerà il piano alimentare più adatto alle tue esigenze.

    2. Leggi sempre le etichette degli alimenti
    Controlla i grammi di grassi, carboidrati e fibre per determinare come i tuoi cibi preferiti possono adattarsi alla tua dieta.

    3. Pianifica i tuoi pasti
    Con una dieta ben organizzata risparmierai tempo utile durante la settimana.

    4. Evita le tentazioni
    Se spesso per lavoro mangi fuori casa, preparati il pranzo la sera prima per evitare di cadere in tentazione. Lo stesso se sei inviata da amici e parenti.

    In conclusione

    Nel mio blog troverai tante ricette, dolci e salate, che potrai integrare nel tuo percorso chetogenico.

    Non considerarle però come un piano alimentare, per quello ci penserà il nutrizionista, vogliono essere solamente idee e spunti su come, con gli ingredienti che abbiamo a disposizione, si possono creare pietanze gustose e sfiziose senza rimpiangere le vecchie abitudini.

    Il consiglio che dò sempre e di far visionare le mie ricette al nutrizionista in modo tale che possa inserirle, in modo consapevole, all’interno del piano alimentare personalizzato.

    Spero che questo articolo ti sia stato utile e non vedo l’ora di vederti provare le mie ricette!

    Ciao.

    Leggi anche:

    Quali verdura sono consentite nella dieta chetogenica? clicca qui
    Quale frutta è consentita nella dieta chetogenica? clicca qui
    Quali addensanti usare nella dieta chetogenica? clicca qui
    I migliori dolcificanti per la dieta keto? clicca qui
    Dieta chetogenica: di cosa si tratta esattamente?


    Condividi. Facebook WhatsApp Telegram Pinterest Email
    Articolo precedenteKeto Cestini con pasta frolla alle nocciole
    Articolo successivo Keto Biscotti di frutta secca

    Potrebbero interessarti anche:

    Torta Caprese al limone chetogenica

    Torta Caprese al limone chetogenica

    Finocchi ripieni al forno chetogenici

    Finocchi ripieni al forno chetogenici

    Torrone al cioccolato keto low carb

    Torrone al cioccolato keto low carb

    CHI SONO
    Foto Ketoalessia
    Mappa del sito
    • BLOG
    • Libri di ricette chetogeniche facilissime
    • Pane keto
    • Pizza e focacce keto
    • Ricette chetogeniche al cioccolato
    • Ricette chetogeniche salate
    • Ricette di gelati chetogenici
    • Ricette dolci chetogenici
    • Ricette Low Carb
    • Snack chetogenici
    LE ULTIME RICETTE
    Torta Caprese al limone chetogenica
    Finocchi ripieni al forno chetogenici
    Torrone al cioccolato keto low carb
    Ricette di Natale chetogeniche
    Quali verdure sono consentite nella dieta chetogenica?
    Pignolata palermitana chetogenica
    Facebook Instagram YouTube TikTok
    • Chi sono
    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    Ketoalessia.com © 2023 di Alessia Vinci | Partita IVA 06662060828 | Tutti i diritti riservati

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.