La Sfince di San Giuseppe chetogenica è un dolce dalla scorza morbida e spugnosa ripieno di abbondante crema di ricotta e scorza di arancia.
Si prepara per la Festa del papà, ma viene consumato già a partire dal mese di dicembre in concomitanza delle festività natalizie.
La Sfince di San Giuseppe chetogenica è tipica siciliana, di origine palermitana, il suo nome deriva dal latino spongia che vuol dire spugna infatti, sia forma che consistenza, ricordano proprio quella di una spugna.
Ingredienti utilizzati
Per preparare La Sfince di San Giuseppe chetogenica avrai bisogno di:
– burro
– panna
– acqua
– farina di mandorle
– gomma di xantano
– buccia di psyllium
– uova
– olio di arachidi per friggere.
E tanta ricotta di pecora, per il ripieno.
Per le mie ricette chetogeniche utilizzo solo ingredienti semplici e genuini adatti ad una alimentazione keto low carb. Se sei intollerante al lattosio sostituisci gli ingredienti a base di latte con prodotti lactose free.
Keto Friendly, Senza Glutine, Senza aggiunta di preparati, Solo ingredienti naturali!
Come si prepara la Sfince di San Giuseppe chetogenica
La ricetta è quella dei Bignè (clicca qui).
Pochi ingredienti, facilmente reperibili, e soprattutto facili da realizzare, anche per chi ha poca dimestichezza in cucina.
Come nella ricetta tradizionale troviamo acqua e burro che verranno scaldati insieme fino a scioglimento del burro, ai quali verranno aggiunti la gomma di xantano, la farina di mandorle e la buccia di psyllium.
Infine si mescolano le uova, una alla volta, che andranno a completare l’impasto.
Poi si passa alla frittura e alla composizione del dolce.
Cosa potrebbe servirti
Se hai bisogno di prodotti e non sai dove trovarli, dai uno sguardo alla mia Vetrina Amazon (clicca qui) ho selezionato e diviso per categoria tutti prodotti che utilizzo per realizzare le mie ricette.
Inoltre, nella sezione ingredienti della ricetta, se cliccherai sulla dicitura “clicca qui” si aprirà direttamente la pagina del prodotto indicato.
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Ti lascio alla ricetta completa.
Sfince di San Giuseppe chetogenica
5
porzioni10
minutes20
minutes30
minutesGli ingredienti elencati non possono essere sostituiti con altri.
Le eventuali sostituzioni sono indicate nella ricetta.
Ingredienti
75 ml di acqua
75 g di burro salato
15 g di panna
1+½ cucchiaino di gomma xantano (clicca qui)
75 g di farina di mandorle (clicca qui)
1+½ cucchiaio di buccia di psyllium (clicca qui)
3 uova medie
Olio di arachidi per friggere
- PER LA CREMA DI RICOTTA
400 g di ricotta di pecora
100 g di eritrtitolo a velo (clicca qui)
oppure dolcificante liquido (clicca qui)Cannella q.b.
Cioccolato fondente q.b. (facoltativo)
- Per guarnire
Granella di pistacchio
Scorza di arancia
come fare la sfince
- Metti l’acqua, il burro e la panna in un pentolino, a fuoco basso, fino a quando saranno ben caldi e il burro sciolto.
- Togli dal fuoco e con un colino spargi, poco alla volta, la gomma di xantano continuando a mescolare con una frusta, il composto inizierà pian piano ad addensarsi.
- Aggiungi la farina di mandorle e continua a mescolare.
- Per ultimo lo psyllium e mescola.
- Lascia raffreddare un po’ il composto e aggiungi le uova uno alla volta, mescola fino a completo assorbimento, prima di aggiungerne un altro.
- Far riposare l’impasto per 10 minuti in frigorifero in modo tale che si attivino gli ingredienti e intanto fai riscaldare l’olio.
- Versa l’olio in una pentola e fai riscaldare lentamente a fuoco medio-basso, l’olio è pronto per essere utilizzato quando buttando un pezzetto di impasto sale subito in superficie facendo le bollicine. Non aumentare o diminuire la fiamma durante la cottura.
- E’ importante che l’olio sia ad una temperatura intorno ai 170°, si deve cuocere bene pure all’interno. Se la temperatura dell’olio è troppo alta brucerà fuori e dentro rimarrà crudo.
- Con l’aiuto di un coppino o un cucchiaio grande, tipo quello da insalata, versa un bel po’ di composto nell’olio caldo, rigira più volte finché la superficie non diventa di un bel colore brunito.
- Adagia la sfinci cotte su un piatto ricoperto da carta assorbente e lascia raffreddare.
Come fare la crema- Prendi la ricotta, che è stata a scolare tutta la notte, e versala in una ciotola.
- Aggiungi l’eritritolo a velo (o il dolcificante liquido) e mescola bene con un frullatore elettrico, fino a ottenere un crema liscia.
- Aggiungi la cannella e, se vuoi, il cioccolato fondente tagliato a piccoli pezzi e mescola ancora.
- ASSEMBLA LE SFINCI
- Prendi una Sfince, tagliala a metà e cospargi la parte inferiore con una bella cucchiaiata di crema di ricotta.
- Richiudi adagiando sopra l’altra metà e sulla superficie spalma altra crema di ricotta.
- Guarnisci con granella di pistacchio e scorza di arancia.

Consiglio di far riposare la Sfince un’ora in frigo prima di gustarla!
Se te ne dovessero avanzare, conservale in frigorifero all’interno di un contenitore per un paio di giorni.

Buon appetito!
Una ricetta che voglio consigliarti è il Rotolo dolce bicolore cheto con crema e marmellata.
Ti aspetto per altre ricette chetogeniche facilissime!
Se ti piacciono le mie ricette, sappi che ho scritto 2 libri Colazioni chetogeniche e Pane, Pizza & Snack chetogenici.

Li trovi in vendita su Amazon sia in formato cartaceo che digitale. Entrambi contengono più di 60 ricette originali, che non trovi pubblicate qui sul blog e nemmeno sui canali social, né miei né di Maria Teresa [ Ketosi.sa ], corredate da foto e spiegazione passo passo.
Se vuoi saperne di più clicca sui link qui sotto!