Il tiramisù chetogenico è un must tra i dolci keto. Chi può resistere al mix irresistibile dei savoiardi inzuppati nel caffè e della crema al mascarpone, in una versione che rispetta pienamente i principi di una dieta a basso contenuto di carboidrati e senza glutine? Questo dolce iconico è amato in Italia e nel mondo, e io ne sono personalmente innamorata! Con questa ricetta, puoi continuare a goderti uno dei tuoi dolci al cucchiaio preferiti senza compromettere i tuoi obiettivi nutrizionali.
Come sempre, nella mia cucina keto preferisco ingredienti semplici e genuini, adatti a un’alimentazione low carb, senza glutine e ricchi di nutrienti. Questo Tiramisù non solo ti permette di soddisfare la tua voglia di dolce, ma ti fa restare fedele ai principi della tua dieta, senza sacrificare il gusto.
Se decidi di preparare il tuo tiramisù chetogenico, non dimenticare di condividere il risultato con me su Instagram, taggandomi nelle storie. Puoi trovarmi con il nome @ketoalessia.
Gli ingredienti per il Tiramisù chetogenico
Per realizzare il tuo tiramisù chetogenico, devi partire dalla preparazione dei savoiardi. Invece dei classici ingredienti ricchi di carboidrati, utilizzo la farina di mandorle, la farina di cocco e l’arrowroot, che garantiscono una struttura soffice, senza compromettere il profilo nutrizionale. Per dolcificare, scelgo l’eritritolo, perfetto per mantenere il sapore dolce senza influire sui livelli di glucosio nel sangue.
La crema al mascarpone, poi, è una delizia in sé. Preparata senza uova e con mascarpone, panna, un dolcificante liquido e un tocco di aroma al rum, dona al dolce quella cremosità e sapore inconfondibile. Per chi è intollerante al lattosio, è possibile sostituire facilmente gli ingredienti a base di latte con prodotti lactose-free, mantenendo comunque la stessa bontà e consistenza.
Per integrare al meglio questa ricetta nella tua dieta keto, calcola i macros in base ai tuoi ingredienti specifici per una maggiore precisione e suddividi in base al tuo fabbisogno giornaliero. Puoi utilizzare strumenti online o app specifiche per ottenere una precisa ripartizione dei macronutrienti: grassi, proteine e carboidrati.
Per trovare dettagli sulle dosi, sostituzioni e seguire il procedimento passo passo, continua a leggere fino alla scheda della ricetta qui di seguito.
Le mie ricette chetogeniche sono semplici, povere di carboidrati e senza glutine ideali per un’alimentazione keto low carb ma non per questo prive di gusto! Non utilizzo miscele di farine già pronte. Se sei intollerante al lattosio sostituisci gli ingredienti a base di latte con prodotti senza lattosio.
Cosa potrebbe servirti
Griglia di raffreddamento (acquista qui) utile per raffreddare in modo corretto le pietanze.
Dove acquistare prodotti keto low carb e accessori
Ecco una selezione di offerte speciali con codici sconto che ti aiuteranno a risparmiare sui tuoi acquisti preferiti. Approfitta di queste promozioni e rendi il tuo stile di vita sano ancora più conveniente.
> Vetrina Amazon
Ti consiglio di dare un’occhiata alla mia Vetrina Amazon, dove ho selezionato e suddiviso per categoria tutti i prodotti che utilizzo per realizzare le mie ricette. Basta cliccare qui per accedere alla mia selezione.
> Perfect Body 360
- Sito Web: Perfect Body 360 | Sconto: 10% | Codice: 9yg2tuwh
> Eat Healthy
- Sito Web: Eat Healthy | Sconto: 10% | Codice: KETOALE
> Balviten Gluten-Free
- Sito Web: Balviten Gluten-free | Sconto: 10% | Codice: KETOALESSIA
> COSORI Friggitrici ad aria
- Sito Web: COSORI | Sconto: 20% | Codice: PALERMOCOSORI20
Non perdere queste fantastiche opportunità di risparmio! Condividi queste offerte con amici e familiari che seguono uno stile di vita keto e low carb. Buon shopping!
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Ti lascio alla ricetta completa!
Tiramisù chetogenico
15
cm30
minutes10
minutes40
minutesOgnuno degli ingredienti utilizzati per questa ricetta è indispensabile per la riuscita della ricetta stessa. Qualsiasi sostituzione (o omissione) che non è espressamente indicata ne pregiudicherà il risultato finale.
• La quantità dipenderà da quanto spesse taglierai le fette.
• Ordina gli ingredienti cliccando sul pulsante “acquista qui” e verrai reindirizzato alla pagina del venditore.
Ingredienti per i Savoiardi
3 uova (di circa 50-55 g l’uno)
60 g di eritritolo (acquista qui)
105 g di farina di mandorle (acquista qui)
15 g di fibra di avena (acquista qui)
– oppure 10 g di farina di cocco (acquista qui)3 cucchiaini di lievito per dolci (acquista qui)
Aroma di vaniglia q.b. (acquista qui)
Un pizzico di sale
Come fare i Savoiardi
- Accendi il forno a 180°C in modalità statica e rivesti una teglia con carta da forno.
- Dividi i tuorli dagli albumi. In una ciotola, sbatti i tuorli con 30 g di eritritolo e l’aroma di vaniglia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi la farina di mandorle, la fibra di avena e il lievito, mescolando fino a ottenere un impasto denso.
- In un’altra ciotola, monta gli albumi con un pizzico di sale. Quando iniziano a schiumare, aggiungi gradualmente i restanti 30 g di eritritolo e continua a montare fino a ottenere una consistenza ferma.
- Incorpora delicatamente gli albumi al composto di tuorli, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere l’aria e la leggerezza dell’impasto.
- Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio liscio e forma i savoiardi sulla teglia, distanziandoli tra loro. In alternativa, puoi versarlo direttamente in uno stampo per savoiardi.
- Inforna per circa 10 minuti, fino a quando i biscotti saranno leggermente dorati.
- Sforna e lascia raffreddare completamente prima di gustarli o utilizzarli per le tue preparazioni dolci.
- Come fare la Crema al mascarpone
- In una ciotola monta la panna, non troppo densa, e metti da parte.
- In un’altra ciotola mescola il mascarpone a temperatura ambiente fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
- Unisci i due composti, aggiungi il dolcificante e l’aroma di rum e mescola fino ad ottenere una crema liscia e soffice.
- Assembla il Tiramisù
- Prepara il caffè e quando è completamente freddo bagna i savoiardi da un lato e dall’altro.
- Adagiali su una pirofila fino a rivestire tutta la base.
- Ricopri i savoiardi con parte della crema al mascarpone e livella per bene.
- Fai un secondo strato di savoiardi bagnati nel caffè.
- Ricopri con la restante crema e livella anche questa per bene.
- Spolverizza il cacao amaro e metti in frigo meglio se per tutta la notte.
Il tiramisù chetogenico è la soluzione ideale per chi desidera un dolce al cucchiaio classico e irresistibile, senza compromettere i principi di una dieta keto, low carb e senza glutine. Grazie a ingredienti semplici e naturali, puoi gustare ogni morso senza sentirti in colpa. È un dolce versatile, perfetto per ogni occasione, che ti permette di mantenere un’alimentazione sana e gustosa, senza rinunciare ai piaceri della tavola.
Come conservare il Tiramisù chetogenico
Per mantenere il tuo tiramisù chetogenico fresco e delizioso, conservalo in frigorifero. Sistemalo in un contenitore ermetico o copri la teglia con della pellicola trasparente. Può essere conservato fino a 3-4 giorni, garantendo sempre la sua cremosità e sapore inconfondibile. Se preferisci un sapore ancora più intenso, puoi prepararlo in anticipo e lasciarlo riposare in frigorifero per qualche ora prima di servirlo. In questo modo, i sapori si amalgameranno ancora meglio, offrendo un’esperienza gustativa ancora più soddisfacente!

Sei indecisa su quale sarà la tua prossima ricetta chetogenica? Ti consiglio di provare il Ciambellone keto al caffè e cioccolato fondente, cliccando qui.
Ti aspetto per altre ricette chetogeniche facilissime!

Se ti piacciono le mie ricette, sappi che ho scritto 3 libri di ricette chetogeniche:
– Colazioni chetogeniche, dedicato interamente alla colazione con ricette dolci e salate
– Pane, Pizza & Snack chetogenici, tante idee per realizzare ognuna di queste pietanze
– Cucinare keto in friggitrice ad aria (e non solo…) dagli antipasti ai dolci, con tempi e temperature per la cottura anche in forno tradizionale
Tutti i libri contengono più di 60 ricette originali e inedite, scritte a quattro mani con la mia amica Maria Teresa, su Instagram conosciuta come Ketosi.sa, tutte facili da preparare in casa, realizzate solo con ingredienti naturali e senza glutine (no mix e preparati già pronti) con foto a colori per ogni ricetta e spiegazione passo passo.
Li trovi in vendita su Amazon sia in formato cartaceo che digitale leggibile su tutti i dispositivi elettronici: computer, tablet e smartphone. Se vuoi saperne di più clicca sui link qui sotto!