Hai voglia di qualcosa di dolce ma non vuoi accendere il forno? Questa Torta chetogenica estiva al cocco si prepara in meno di 5 minuti!
Si prepara con ingredienti semplici, è naturalmente senza glutine, senza frutta secca e non serve accendere il forno. Ti bastano una ciotola, un cucchiaio e un microonde. Il risultato è una torta keto al cocco perfetta per soddisfare quella voglia di dolce senza uscire dalla chetosi. Soffice, profumata e con quel tocco goloso di cioccolato fondente che si scioglie sopra… una coccola veloce e sana!
Questa torta keto è perfetta a colazione, magari accompagnata da un caffè. Ma funziona benissimo anche come merenda o dolce dell’ultimo minuto dopo cena. In pochi secondi ti regali qualcosa di buono senza appesantirti e senza sgarrare. Le ricette chetogeniche devono essere semplici e pratiche, soprattutto quando si ha poco tempo.
Questa Torta chetogenica estiva al cocco è una di quelle ricette keto che ti salvano la giornata. È semplice, veloce, fatta con ingredienti che probabilmente hai già in dispensa. Ideale per chi segue un’alimentazione low carb, è una coccola senza sensi di colpa. Non serve essere esperti in cucina per prepararla: basta seguire pochi passaggi e il dolce è pronto.
Le mie ricette chetogeniche sono semplici, naturalmente senza glutine e a basso contenuto di carboidrati, perfette per chi segue un’alimentazione keto o low carb. Solitamente non uso mai mix di farine già pronti: preferisco creare impasti bilanciati partendo da ingredienti selezionati. Quando sono previste sostituzioni, le trovi tutte elencate alla fine della scheda della ricetta.
Macros della Torta chetogenica estiva al cocco
Calorie: 318
Carboidrati: 5
Proteine: 13
Grassi: 23
Per calcolare con precisione i macronutrienti, ti consiglio di usare le informazioni nutrizionali indicate sulle confezioni dei prodotti che utilizzi. Poi suddividi la ricetta in porzioni in base al tuo fabbisogno giornaliero.
Strumenti online o app specifiche, come Macros o Fat Secret, possono aiutarti a ottenere una ripartizione accurata di grassi, proteine e carboidrati.
Come conservare Torta chetogenica estiva al cocco
La torta keto al cocco è pensata per essere consumata subito, ma se vuoi prepararla in anticipo puoi conservarla per un giorno a temperatura ambiente, ben coperta. In alternativa, puoi metterla in frigorifero e scaldarla qualche secondo al microonde prima di gustarla di nuovo. Meglio evitare il congelamento, perché potrebbe cambiare la consistenza.
Dove acquistare prodotti keto e accessori
Seguire una dieta chetogenica può essere più semplice e conveniente con i giusti codici sconto sui prodotti keto-friendly. Se sei alla ricerca di ingredienti di qualità, snack a basso contenuto di carboidrati o accessori utili per la tua cucina, sei nel posto giusto! Clicca qui e trovi i miei codici sconto per risparmiare sugli acquisti di alimenti e strumenti perfetti per il tuo stile di vita chetogenico.
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Ti lascio alla ricetta completa!
Torta chetogenica estiva al cocco
Cuisine: chetogenicaDifficulty: Facile1
5
minutes2
minutes7
minutesOgnuno degli ingredienti utilizzati per questa ricetta è indispensabile per la riuscita della ricetta stessa. Qualsiasi sostituzione (o omissione) che non è espressamente indicata ne pregiudicherà il risultato finale.
• Ordina gli ingredienti cliccando sul pulsante “Acquista qui”: sarai reindirizzato direttamente alla pagina del venditore. Ricorda di utilizzare i codici sconto per ottenere uno sconto sui tuoi acquisti.
Ingredienti
2 cucchiai di farina di cocco fine (acquista qui)
1 cucchiaio di eritritolo (acquista qui)
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva leggero
– oppure olio di cocco o burro fuso1 cucchiaio di yogurt greco
1 uovo
1 quadratino di cioccolato fondente all’85%
Procedimento
- In una ciotola, versa la farina di cocco, l’eritritolo e il lievito per dolci. Mescola bene con un cucchiaino per distribuire uniformemente le polveri.
- Unisci l’olio extravergine d’oliva, lo yogurt greco e l’uovo. Mescola energicamente con una forchetta o una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
- Trasferisci l’impasto in un contenitore adatto al microonde (una tazza o una ciotolina leggermente oliata vanno benissimo). Cuoci a 800W per 90 secondi.
Non hai il microonde? Cuoci in un piccolo padellino come un pancake, oppure al vapore. - Appena la tortina è pronta, sformala con delicatezza mentre è ancora calda. Adagia subito il quadratino di cioccolato fondente sulla superficie: con il calore si scioglierà e diventerà una copertura irresistibile.
- Lascia raffreddare e, se vuoi, accompagnata con un cucchiaino di yogurt greco extra o qualche scaglia di cocco per un tocco ancora più goloso.
Ti piacciono le mie ricette chetogeniche?

Sappi che io @ketoalessia e la mia amica @ketosia, abbiamo raccolto il meglio della nostra esperienza keto in tre volumi ricchi di ricette esclusive:
– Colazioni chetogeniche
– Pane, Pizza & Snack chetogenici
– Cucinare keto in friggitrice ad aria (e non solo…)
Ognuno contiene oltre 60 ricette keto corredate da foto a colori, pensate per chi vuole seguire l’alimentazione chetogenica senza rinunciare al gusto e alla varietà.
Li trovi in vendita su Amazon, sia in formato cartaceo che in versione digitale, così puoi scegliere quello che preferisci.
Tutte le ricette sono inedite: non le troverai né qui sul blog né sui nostri profili social. Sono pensate per chi desidera qualcosa di più, per chi ama sperimentare in cucina e seguire un’alimentazione chetogenica con creatività.
Vuoi saperne di più? Clicca qui!
Siamo davvero felici di sapere che migliaia di persone hanno già scelto i nostri libri, provando con entusiasmo le nostre ricette e ottenendo risultati sorprendenti.
Ora tocca a te! Unisciti alla nostra community e porta la keto nella tua cucina con semplicità e soddisfazione!