La Cheesecake al cocco chetogenica è un dessert al cucchiaio morbido e senza cottura. É una torta composta da 3 strati, una base al cacao, una crema al cocco e una copertura al cioccolato fondente. Senza gelatina e senza glutine.
La Cheesecake al cocco chetogenica è il dolce ideale in estate, si conserva in frigorifero e va mangiata fresca. Ottima come merenda e, per i più golosi, anche come dolce a fine pasto.
Se rifai la Cheesecake al cocco chetogenica, scatta una foto al piatto e condividila taggandomi nelle storie di Instagram. Mi trovi come @ketoalessia.
Ingredienti per la Cheesecake al cocco chetogenica
Per realizzare la Cheesecake al cocco chetogenica avrai bisogno di farina di mandorle, farina di nocciole, fibra di cacao, dolcificante e olio di cocco per la base. Latte di cocco in lattina (quello denso) formaggio spalmabile, panna montata, cocco grattugiato e dolcificante per la crema. Cioccolato fondente 90% e latte di cocco per la ganache di copertura.
Questo dolce non prevede l’uso di gelatina o altri addensanti perché il latte di cocco in lattina miscelato con gli altri ingredienti, una volta freddo, avrà una consistenza soda. Ma se vuoi, puoi sempre aggiungere al composto 2 fogli di gelatina sciolti in un po’ di liquido caldo.
Macros per 1 fetta di 10:
– calorie 270
– carboidrati 2.8
– proteine 4
– grassi 26.8
Questi sono valori indicativi, ti consiglio di ricalcolare i macros inserendo nell’applicazione i valori nutrizionali dei tuoi ingredienti, sicuramente il conteggio sarà diverso.
Per dosi, sostituzioni e procedimento passo passo, scorri l’articolo fino alla scheda della ricetta. Videoricetta sul canale YouTube.
Le mie ricette chetogeniche sono semplici, povere di carboidrati e senza glutine ideali per un’alimentazione keto low carb ma non per questo prive di gusto! Non utilizzo miscele di farine già pronte. Se sei intollerante al lattosio sostituisci gli ingredienti a base di latte con prodotti senza lattosio.
Cosa potrebbe servirti
Stampo a cerniera 18 cm (clicca qui).
Hai bisogno di prodotti keto e non sai dove trovarli?
Dai uno sguardo alla mia Vetrina Amazon cliccando qui ho selezionato e diviso per categoria tutti prodotti che utilizzo per realizzare le mie ricette.
Visita il sito Perfect Body 360 e utilizza il codice: 9yg2tuwh avrai uno sconto del 10% sui tuoi acquisti. Il codice sconto verrà applicato ai prodotti senza sconto.
Vai su Ketobar.it e utilizza il codice: ketoalessia5 avrai uno sconto del 5% sui tuoi acquisti.
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Ti lascio alla ricetta completa!
Cheesecake al cocco chetogenica
Cuisine: chetogenicaDifficulty: Facile10
30
minutesGli ingredienti elencati non possono essere sostituiti con altri.
Le eventuali sostituzioni sono indicate nella ricetta.
INGREDIENTI
- Per la base
65 g di farina di mandorle (clicca qui)
20 g di nocciole tostate
oppure farina di nocciole (clicca qui)10 g di fibra di cacao (clicca qui)
oppure cacao amaro in polvere (clicca qui)50 g di olio di cocco (clicca qui)
oppure burro fuso2 cucchiai di miele keto (clicca qui)
oppure il dolcificante che preferisci- Per la crema al cocco
200 ml di latte di cocco in lattina (clicca qui)
150 g di formaggio spalmabile
100 ml di panna montata
50 g di cocco grattugiato (clicca qui)
1 cucchiaino di diete tic (clicca qui)
- Per la ganche al cioccolato
30 g di cioccolato fondente keto (clicca qui)
oppure cioccolato fondente da 90% al 100%60 ml di latte di cocco denso (clicca qui)
COME FARE
- La base
- Sciogli l’olio di cocco e metti da parte.
- Se utilizzi le nocciole intere devi tritarle ed ottenere una farina grossolana.
- In una ciotola mescola la farina di mandorle, la farina di nocciole e la fibra di cacao.
- Aggiungi l’olio di cocco e il miele keto (o il dolcificante che preferisci) e mescola ancora fino ad ottenere un composto compatto e appiccicoso.
- Versa il composto nello stampo a cerniera precedentemente ricoperto con carta forno e livella in modo uniforme.
- Conserva in freezer per almeno 20 minuti.
- La crema al cocco
- In una ciotola monta la panna e metti da parte.
- In un’altra ciotola mescola il latte di cocco in lattina a temperatura ambiente insieme al formaggio spalmabile.
- Poi aggiungi il cocco grattugiato e il dolcificante e mescola ancora.
- Infine unisci la panna montata e amalgama delicatamente.
- Prendi la base dal freezer e versa al suo interno la crema al cocco, livella bel bene.
- Conserva in frigorifero tutta la notte.
- Prima di servire guarnisci con la ganache al cioccolato.
- La ganache al cioccolato
- Taglia a pezzetti il cioccolato fondente e mettilo in una ciotola.
- Riscalda il latte di cocco fino a sfiorare il bollore.
- Versa il latte di cocco caldo sul cioccolato e mescola fino ad ottenere una crema liscia, se vuoi dolcifica a tuo gusto.
- Lascia raffreddare un po’ e versa sopra la cheesecake già sformata.
- Guarnisci con del cocco grattugiato e gusta!
- La cheesecake va conservata in frigorifero per un massimo due giorni.
Videoricetta sul canale YouTube
NOTA
- Questo dolce non prevede l’uso di gelatina o altri addensanti perché il latte di cocco in lattina miscelato con gli altri ingredienti, una volta freddo, avrà una consistenza soda. Ma se vuoi, puoi aggiungere al composto 2 fogli di gelatina sciolti in un po’ di liquido caldo.

Sei indecisa su quale sarà la tua prossima ricetta chetogenica? Ti consiglio di provare il Keto Cheesecake zebrata, cliccando qui.
Ti aspetto per altre ricette chetogeniche facilissime!

Se ti piacciono le mie ricette, sappi che ho scritto 3 libri Colazioni chetogeniche e Pane, Pizza & Snack chetogenici e Cucinare keto in friggitrice ad aria (e non solo…).
Li trovi in vendita su Amazon sia in formato cartaceo che digitale. Entrambi contengono più di 60 ricette originali, che non trovi pubblicate qui sul blog e nemmeno sui canali social, né miei né di Maria Teresa [ Ketosi.sa ], corredate da foto e spiegazione passo passo.
Se vuoi saperne di più clicca sui link qui sotto!