La Cheesecake chetogenica cocco e limone è una torta fredda, dalla consistenza cremosa e golosa! Ideale adesso che arrivano le belle giornate e non si ha tanta voglia di accendere il forno.
Se sei amante del cocco non puoi non assaggiarla.
Ingredienti utilizzati
La Cheesecake chetogenica cocco e limone si prepara a strati, si parte dalla base per la quale avrai bisogno di:
– mix di noci
– cocco grattugiato
– burro.
Si prosegue realizzando la crema, con:
– Philadelphia
– panna acida
– yogurt
– scorza di limone
– cocco grattugiato.
Per finire si guarnisce con glassa di limone.
Per la realizzazione di questa ricetta chetogenica ho preferito utilizzare il dolcificante liquido perché, rispetto all’eritritolo – anche se a velo – si scioglie con più facilità senza lasciare quella sensazione di “granuloso” sotto i denti che piò essere alquanto fastidioso.
Per la glassa la limone ho scelto la gomma di xantano come addensante perché, rispetto alla colla di pesce o all’agar agar, gelifica immediatamente ed è subito utilizzabile.
Per la base puoi optare per la frutta secca che più ti piace, io ho preferito le noci ma, se preferisci, puoi utilizzare i tuoi biscotti keto preferiti.
Come preparare la Cheesecake limone e cocco
Cominciamo triturando le noci insieme al cocco grattugiato, aggiungiamo il burro fuso, mescoliamo e versiamo nello stampo a cerniera da 18 cm e formiamo la nostra base che metteremo in freezer a rassodare per una ventina di minuti.
Procediamo preparando la crema, mescolando insieme tutti gli ingredienti come descritto nella ricetta che troverai di seguito.
Come ultimo passaggio, c’è la gelatina di limone.
Se vuoi vedere come si prepara clicca qui si aprirà il video su Instagram.
Cosa potrebbe servirti
Per risparmiare tempo e denaro, ti consiglio il Tritatutto elettrico (utilizzo questo) per macinare la frutta secca.
Stampo a cerniera da 18 cm (utilizzo questo) è la dimensione perfetta per questa Cheesecake.
Se hai bisogno di prodotti e non sai dove trovarli, dai uno sguardo alla mia Vetrina Amazon (clicca qui) ho selezionato e diviso per categoria tutti prodotti che utilizzo per realizzare le mie ricette.
Inoltre, nella sezione ingredienti della ricetta, se cliccherai sulla dicitura “clicca qui” si aprirà direttamente la pagina del prodotto indicato.
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Ti lascio alla ricetta completa.
Cheesecake chetogenica cocco e limone
6/8
1
hour30
minutesGli ingredienti elencati non possono essere sostituiti con altri.
Le eventuali sostituzioni sono indicate nella ricetta.
ingredienti
- BASE
150 g di noci (o la frutta secca che preferisci)
oppure lo stesso quantitativo di biscotti secchi keto30 g di cocco grattugiato (clicca qui)
100 g di burro fuso
- CREMA AL COCCO
400 g di Philadelphia
100 g di Yogurt greco
100 g di Panna acida (o altro yogurt)
1-2 cucchiaini di dolcificante liquido (clicca qui)
1 limone solo la scorza + qualche cucchiaino di succo
40 g di cocco grattugiato
2 fogli di gelatina
2 g aroma al cocco (clicca qui)
(facoltativo)20 ml di latte di cocco (clicca qui)
- GLASSA AL LIMONE
200 ml di acqua
1 limone il succo + la scorza tagliata a fette
80 g di eritrtitolo (clicca qui)
3 g di gomma di xantano (clicca qui)
Curcuma o colorante alimentare giallo q.b.
come fare
- BASE
- Versa le noci e il cocco grattugiato nel tritatutto e riduci a farina grossolana.
- Sciogli il burro, versalo nel mix di noci e cocco e mescola per bene.
- Rivesti uno stampo a cerniera da 18 cm con la carta da forno.
- Versa il composto di noci e livella per creare la base.
- Metti in freezer per 20 minuti.
- COME FARE LA CREMA AL COCCO
- Metti la colla di pesce a bagno in acqua fredda per una decina di minuti.
- Prepara la gelatina versando in un pentolino il latte di cocco e l’aroma di cocco, fai riscaldare e appena sta per bollire strizza la gelatina e uniscila al composto fino a farla sciogliere. Metti da parte.
- In una ciotola versa il Philadelphia, lo yogurt greco e la panna acida e inizia a mescolare con un frullatore elettrico.
- Aggiungi il dolcificante, le scorze di limone, qualche cucchiaino di succo, il cocco grattugiato e mescola ancora.
- Infine versa la gelatina e finisci di mescolare.
- GLASSA AL LIMONE
- In un pentolino versa l’acqua, il succo di limone e le scorze, l’eritritolo porta a bollore a fuoco basso.
- Con l’aiuto di un colino spolverizza la gomma di xantano, poco alla volta, sempre mescolando energicamente con una frusta a mano per evitare grumi.
- Appena comincia ad addensare spegni il fuoco, finisci di mescolare e versa in una ciotola a raffreddare.
- ASSEMBLA LA CHEESECAKE
- Tira fuori dal freezer la base, versa la crema al cocco e livella per bene.
- Rimetti in freezer per mezz’ora.
- Trascorso il tempo, riprendi la cheesecake, ricopri la superficie con la glassa di limone fredda.
- Conserva la torta in frigorifero, meglio se tutta la notte.
- Poi decora e gusta!
- Se vuoi vedere come si prepara clicca qui si aprirà il video su Instagram.

La Cheesecake chetogenica cocco e limone è pronta per essere gustata!
Buona a colazione, a merenda, come dolce da fine pasto oppure perfetta da preparare per un compleanno.
Come conservare la Cheesecake
Basta riporla in un contenitore e conservare in frigorifero per massimo 2 giorni.

Buon appetito!
Se indecisa su quale sarà la tua prossima ricetta chetogenica? Ti consiglio anche di provare la Cheesecake cioccolato e fragole.
Ti aspetto per altre ricette chetogeniche facilissime!
Se ti piacciono le mie ricette, sappi che ho scritto 2 libri Colazioni chetogeniche e Pane, Pizza & Snack chetogenici.

Li trovi in vendita su Amazon sia in formato cartaceo che digitale. Entrambi contengono più di 60 ricette originali, che non trovi pubblicate qui sul blog e nemmeno sui canali social, né miei né di Maria Teresa [ Ketosi.sa ], corredate da foto e spiegazione passo passo.
Se vuoi saperne di più clicca sui link qui sotto!