Le Genovesi palermitane chetogeniche sono la rivisitazione di una ricetta tradizionale siciliana, morbidi biscotti di pasta frolla ripieni di crema gialla o di crema di ricotta.
Il termine “Genovesi” deriva dal fatto che hanno una forma simile al cappello dei marinai genovesi che, tra il 1300 e 1500, avevano rapporti commerciali con i siciliani.
Sono dolcetti che solitamente vengono consumate al bar insieme ad un buon caffè, ma si trovano anche nel bancone dei panifici. La distinzione tra quelle con crema gialla e quelle con crema di ricotta sta che quelle con la ricotta hanno il “tuppo” ossia una pallina di pasta frolla posta sulla superficie.
Ottime per colazione o merenda oppure, per i più golosi, come dolce di fine pasto.
ingredienti utilizzati
Per realizzare le Genovesi palermitane chetogeniche sono avrai bisogno di:
– farina di mandorle
– eritritolo a velo
– gomma di xantano
– lievito per dolci
– uova
– scorza di limone.
Per le mie ricette chetogeniche utilizzo solo ingredienti semplici e genuini adatti ad una alimentazione keto low carb. Se sei intollerante al lattosio sostituisci gli ingredienti a base di latte con prodotti lactose free.
Keto Friendly, Senza Glutine, Senza aggiunta di preparati, Solo ingredienti naturali!
Come si preparano le Genovesi palermitane keto
Facilissimo. Per la frolla basta mescolare tutti gli ingredienti secchi, aggiungere l’uovo e impastare. Stendere tra due fogli di carta forno, ritagliare dei dischi e farcire con la crema gialla e la crema di ricotta precedentemente preparate.
Per una perfetta riuscita della ricetta consiglio di utilizzare le uova a temperatura ambiente.
Se vuoi vedere come si preparano, clicca qui, si aprirà un video su instagram.
cosa potrebbe servirti
Se hai bisogno di prodotti e non sai dove trovarli, dai uno sguardo alla mia Vetrina Amazon (clicca qui) ho selezionato e diviso per categoria tutti prodotti che utilizzo per realizzare le mie ricette.
Inoltre, nella scheda della ricetta sezione ingredienti, dove troverai scritto “clicca qui” si aprirà direttamente la pagina del prodotto indicato.
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Genovesi palermitane chetogeniche
8
servings3
hours15
minutes3
hours15
minutesGli ingredienti elencati non possono essere sostituiti con altri.
Le eventuali sostituzioni sono indicate nella ricetta.
Ingredienti per la frolla
300 g di farina di mandorle (clicca qui)
100 g di eritritolo a velo (clicca qui)
14 g di gomma di xantano (clicca qui)
8 g di lievito per dolci
Scorza di 1 limone
Aroma di vaniglia q.b.
2 uova medie
- INGREDIENTI CREMA DI RICOTTA
100 g di ricotta di pecora
50 g di eritritolo a velo
10 g di gocce di cioccolato fondente s.z. (clicca qui)
- INGREDIENTI CREMA GIALLA
80 ml di panna fresca
40 ml di latte di cocco
1 uovo a pasta gialla
5 cucchiaini di eritritolo (clicca qui)
4 g di gomma di xantano
Scorza di limone intera
Aroma di vaniglia q.b.
come fare la frolla
- Ne robot da cucina versa tutti gli ingredienti secchi e mescola finché non sono ben amalgamati.
- Aggiungi le uova a temperatura ambiente e impasta fino ad ottenere un panetto morbido. Basteranno pochi secondi.
- La frolla è pronta.
- COME FARE LA CREMA DI RICOTTA
- Mescola insieme ricotta ed eritritolo, fino ad ottenere un composto liscio.
- Aggiungi le gocce di cioccolato distribuisci uniformemente con una spatola.
- Sigilla la ciotola con la pellicola trasparente e riponi in frigo per qualche ora.
- COME FARE LA CREMA GIALLA
- In un pentolino versa gli ingredienti liquidi e la scorza di limone, mescola e inizia a cuocere a fuoco basso.
- Appena sono caldi aggiungi l’eritritolo e la vaniglia, mescola per far sciogliere.
- Appena inizia a bollire, con un colino, spolverizza pian piano lo xantano, poco per volta e sempre mescolando, fin quando il composto non si addensa, ben solido.
- Spegni il fuoco, mescola energicamente qualche secondo e poi versa in una ciotola e lascia raffreddare completamente.
Consiglio di preparare la crema gialla il giorno prima, conservala in frigo tutta una notte. L’indomani sarà ben soda e perfetta per essere utilizzata.
PREPARA LE GENOVERSI- Accendi il forno a 180°.
- Prendi due sac à poche e riempi una con la crema di ricotta e una con la crema gialla e metti da parte.
- Prepara la frolla e ricavane 8 parti uguali. Stendi ognuna con il mattarello ad uno spessore di 5 mm, ricava un disco della dimensione che preferisci, elimina la parte in eccesso, stendilo ancora un pò cercando di dare una forma ovale.
- Prendi una delle due creme e crea una pallina alta al centro dell’ovale, richiudi l’impasto sovrapponendo un lembo sull’altro, schiaccia bene i bordi tutto intorno al ripieno, taglia la pasta in eccesso e ripiega verso l’interno le punte esterne.
- Continua così con tutto l’impasto.
- Disponi le Genovesi sulla leccarda ricoperta da un foglio di carta forno.
- Cuoci per 15 minuti, fino a doratura.
- Lascia raffreddare completamente e cospargi la superficie di eritritolo a velo.
- Se vuoi vedere come si preparano, clicca qui, si aprirà un video su instagram.

Le Genovesi palermitane chetogeniche sono pronte per essere gustate! Accompagnale con la tua bevanda preferita.
Come conservare le Genovesi
In frigorifero in un contenitore appropriato. Ricorda che non avendo conservanti, possono rimanere in frigo massimo 3 giorni.

Buon appetito!
Sei indecisa su quale sarà la tua prossima ricetta chetogenica? Se ti piacciono le ricette siciliane in versione keto, ti consiglio di provare la Cassata al forno chetogenica (clicca qui per la ricetta), non te ne pentirai!
Ti aspetto per altre ricette chetogeniche facilissime!

Se ti piacciono le mie ricette, sappi che ho scritto 2 libri Colazioni chetogeniche e Pane, Pizza & Snack chetogenici.
Li trovi in vendita su Amazon sia in formato cartaceo che digitale. Entrambi contengono più di 60 ricette originali, che non trovi pubblicate qui sul blog e nemmeno sui canali social, né miei né di Maria Teresa [ Ketosi.sa ], corredate da foto e spiegazione passo passo.
Se vuoi saperne di più clicca sui link qui sotto!