Il Tronchetto gelato siciliano chetogenico è un dolce composto da Pan di Spagna, gelato e panna montata.
Molto gettonato in estate da condividere con gli amici dopo una cena tra chiacchiere e risate.
Ho realizzato il Tronchetto gelato siciliano chetogenico in occasione del mio compleanno ed ho scelto di farcirlo con un gelato al cioccolato.
Ma, una volta realizzata la base del gelato, puoi decidere il gusto che più ti piace sostituendo il cacao con, ad esempio, frutti rossi come fragole, mirtilli, frutti di bosco oppure lasciarlo al naturale aggiungendo della vaniglia.
Questo dolce è composto da diversi passaggi e preparazioni, per avere il Tronchetto gelato pronto per essere mangiato ci vorranno 1 giorno intero di lavoro e 1 notte di riposo.
Ti spiego, passo passo, come si procede.
Ingredienti utilizzati
Per la pasta biscotto servono solo 3 ingredienti:
– uova
– eritritolo
– farina di mandorle.
Il gelato al cioccolato è realizzato con:
– latte condensato keto (ricetta qui)
– Philadelphia
– panna montata
– cacao amaro
– cioccolato fondente a pezzetti.
Più gli ingredienti sono grassi, meno il gelato cristallizzerà in freezer!
Per le mie ricette chetogeniche utilizzo solo ingredienti semplici e genuini adatti ad una alimentazione keto low carb. Se sei intollerante al lattosio sostituisci gli ingredienti a base di latte con prodotti lactose free.
Keto Friendly, Senza Glutine, Senza aggiunta di preparati, Solo ingredienti naturali!
Come si prepara il tronchetto gelato siciliano chetogenico
STEP 1: prepara il gelato. In una grande ciotola mescola il Philadelphia, il latte condensato condensato, entrambi a temperatura ambiente, e il dolcificante. Poi aggiungi il cacao amaro, la panna montata e il cioccolato a pezzetti. Versa in un contenitore e metti in freezer.
STEP 2: prepara la pasta biscotto. Separa le uova. Monta i tuorli con l’eritritolo e gli albumi a neve con un pizzico di sale. Unisci i composti alternando con la farina. Versa in una teglia rettangolare e cuoci in forno caldo per 7/10 minuti.
Per il resto del procedimento ti lascio alla ricetta completa.
cosa potrebbe servirti
Se hai bisogno di altri prodotti e non sai dove trovarli, dai uno sguardo alla mia Vetrina Amazon (clicca qui) ho selezionato e diviso per categoria tutti prodotti che utilizzo per realizzare le mie ricette.
Inoltre, nella scheda della ricetta sezione ingredienti, dove troverai scritto “clicca qui” si aprirà direttamente la pagina del prodotto indicato.
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Ti lascio alla ricetta completa!
Tronchetto gelato siciliano chetogenico
10
1
hour10
minutesGli ingredienti elencati non possono essere sostituiti con altri.
Le eventuali sostituzioni sono scritte nella ricetta.
Ingredienti
- GELATO AL CIOCCOLATO
250 g di Philadelphia (o mascarpone)
200 g di latte condensato
1 cucchiaino di dolcificante liquido
20 g di cacao amaro in polvere (clicca qui)
Aroma rum, qualche goccia
125 ml di panna montata
50 g di cioccolato fondente al 70 %
- PASTA BISCOTTO
3 uova
40 g di eritritolo (clicca qui)
sale un pizzico
40 g di farina di mandorle (clicca qui)
Aroma vaniglia q.b.
- Per guarnire
Latte di mandorla o cocco q.b.
250 ml di panna da montare
Aroma vaniglia q.b.
Dolcificante liquido q.b. (clicca qui)
COME FARE
- GELATO AL CIOCCOLATO
- Inizia col preparare il latte condensato (ricetta qui).
Mi raccomando, deve essere completamente freddo per essere utilizzato. Meglio prepararlo il giorno prima. - In una ciotola capiente inizia a mescolare il Philadelphia con il latte condensato a temperatura ambiente e il dolcificante fino ad ottenere una crema liscia.
- Aggiungi il cacao amaro, setacciato con il colino, mescola fino a completo assorbimento.
- Aggiungi qualche goccia di aroma al rum e poi metti in frigorifero per mezz’ora.
- Nel frattempo metti anche la panna, le fruste e una Bowl nel freezer per mezz’ora.
- Trascorso il tempo monta la panna a neve ferma e aggiungila, poco per volta, alla crema al cioccolato.
- Infine, taglia il cioccolato fondente a piccoli pezzetti e aggiungi anche questi alla crema e finisci di mescolare.
- Versa il composto in un contenitore. Chiudi col coperchio oppure ricopri con della pellicola trasparente ben aderente al gelato.
- Riponi in freezer per un paio di ore ricordandoti di mescolare ogni mezz’ora.
- PASTA BISCOTTO
- Preriscalda il forno a 180°.
- Separa le uova, i tuorli in una ciotola e gli albumi in un’altra.
- Monta i bianchi a neve fermissima con un pizzico di sale. Metti da parte.
- Monta i tuorli con l’eritritolo e la vaniglia, ben chiari e spumosi. Più li monti meglio verrà il risultato finale.
- Aggiungi, in modo alternato, un po’ di albumi a neve e un po’ di farina di mandorle setacciata, girando dal basso verso l’altro, senza far sgonfiare l’impasto.
- Rivesti la leccarda con un foglio di carta da forno, versa l’impasto e livella con una spatola ad uno spessore di circa 1 cm.
- Inforna e cuoci per 7/10 minuti la superficie deve essere dorata.
- Rovescia la Pasta biscotto su un canovaccio precedentemente inumidito con dell’acqua e lascia intiepidire.
- Inumidisci un canovaccio con dell’acqua, adagia la pasta biscotto in modo che la parte superiore stia a contatto con il canovaccio, adesso stacca delicatamente la carta che avevi utilizzato per la cottura, ricopri tutto con il canovaccio, arrotola e lascia raffreddare completamente.
- ASSEMBLA IL TRONCHETTO GELATO
- Trascorse le 2 ore sia il gelato che la base di pan biscotto sono pronte per essere assemblate.
- Srotola la pasta biscotto, spennella tutta la superficie con del latte di cocco o mandorla.
- Prendi uno stampo da plumcake e rivestilo con una striscia di carta da forno, devi solo ricoprire base e i lati più lunghi, quindi taglia a misura.
- Adagia la pasta biscotto, creando una conca.
- Prendi il gelato, dai una mescolata, deve essere cremoso ma compatto, facilmente malleabile, versalo sulla pasta biscotto e livella per bene.
- Regolati con l’altezza alla fine dovrai ottenere un tronchetto alto quindi, se ritieni opportuno, non utilizzare tutta la lunghezza della pasta biscotto ma solo quella necessaria.
- Appena avrai steso il gelato ripiega i bordi della pasta biscotto. Eventualmente elimina la parte in eccesso.
- Ricopri con della pellicola trasparente in modo da farla aderire e metti in freezer per tutta la notte.
- L’indomani, prima di servire il tronchetto gelato, monta la panna ben ferma con dolcificante e vaniglia a tuo gusto, riempi una sac a poche e guarnisci.
- Metti in frigorifero per mezz’ora e poi gusta!
Il Tronchetto gelato siciliano chetogenico è pronto, non ti resta che assaggiarlo!
Quello avanzato va conservato in freezer in un contenitore con coperchio oppure ricoperto con un foglio di carta di alluminio. Ricorda sempre che per guastarlo al meglio devi tirarlo fuori dal freezer mezz’ora prima.

Se ti piacciono i dolci chetogenici, ti consiglio di provare il Rotolo dolce bicolore.
Ti aspetto per altre ricette chetogeniche facilissime!

Se ti piacciono le mie ricette, sappi che ho scritto 2 libri Colazioni chetogeniche e Pane, Pizza & Snack chetogenici.
Li trovi in vendita su Amazon sia in formato cartaceo che digitale. Entrambi contengono più di 60 ricette originali, che non trovi pubblicate qui sul blog e nemmeno sui canali social, né miei né di Maria Teresa [ Ketosi.sa ], corredate da foto e spiegazione passo passo.
Se vuoi saperne di più clicca sui link qui sotto!