La crema pasticciera chetogenica è la versione rivisitata, senza glutine e a basso contenuto di carboidrati di una delle preparazioni più amate in pasticceria. Perfetta per chi segue uno stile di vita chetogenico o una dieta low carb, questa crema conserva tutta la sua versatilità e bontà, senza l’uso di zucchero o amidi tradizionali. È l’ideale per farcire dolci come bignè, crostate o il classico Pan di Spagna, oppure per essere gustata semplicemente al cucchiaio.
Un punto di forza di questa crema è la possibilità di personalizzarla con aromi diversi. Puoi optare per una crema profumata al limone o all’arancia, oppure arricchirla con pistacchio, nocciola o cioccolato, adattandola ai tuoi gusti o alle esigenze della ricetta che stai realizzando.
Se decidi di preparare la tua crema pasticciera chetogenica, non dimenticare di condividere il risultato con me su Instagram, taggandomi nelle storie. Puoi trovarmi con il nome @ketoalessia.
Ingredienti per la Crema pasticciera chetogenica
Per ottenere una crema vellutata e keto-friendly, ho scelto ingredienti semplici e genuini: panna fresca: sostituisce il latte, garantendo una consistenza più ricca e cremosa, oltre a essere perfettamente compatibile con una dieta chetogenica. Albume: al posto delle uova intere, per una texture più leggera e meno calorica. Eritritolo: un dolcificante naturale senza calorie, che sostituisce lo zucchero tradizionale senza incidere sui livelli di glicemia. Arrowroot: utilizzato al posto dell’amido tradizionale, è un addensante naturale a basso impatto glicemico. Aroma di vaniglia e scorza di limone: per conferire alla crema un sapore avvolgente e profumato.
Questa combinazione di ingredienti rende la crema pasticciera adatta non solo a chi segue una dieta keto o low carb, ma anche a chi desidera una preparazione priva di glutine e realizzata con prodotti autentici e di qualità.
Per chi è intollerante al lattosio, è possibile sostituire la panna con una versione lactose-free senza compromettere la riuscita della ricetta. Grazie alla sua versatilità, la crema pasticciera chetogenica può essere utilizzata in tantissime preparazioni dolci, offrendo un’alternativa salutare e gustosa a quella tradizionale.
Per integrare al meglio questa ricetta nella tua dieta keto, calcola i macros in base ai tuoi ingredienti specifici per una maggiore precisione e suddividi in base al tuo fabbisogno giornaliero. Puoi utilizzare strumenti online o app specifiche per ottenere una precisa ripartizione dei macronutrienti: grassi, proteine e carboidrati.
Per trovare dettagli sulle dosi, sostituzioni e seguire il procedimento passo passo, continua a leggere fino alla scheda della ricetta qui di seguito.
Le mie ricette chetogeniche sono semplici, povere di carboidrati e senza glutine ideali per un’alimentazione keto low carb ma non per questo prive di gusto! Non utilizzo miscele di farine già pronte. Se sei intollerante al lattosio sostituisci gli ingredienti a base di latte con prodotti senza lattosio.
Dove acquistare prodotti keto low carb e accessori
Ecco una selezione di offerte speciali con codici sconto che ti aiuteranno a risparmiare sui tuoi acquisti preferiti. Approfitta di queste promozioni e rendi il tuo stile di vita sano ancora più conveniente.
> Vetrina Amazon
Ti consiglio di dare un’occhiata alla mia Vetrina Amazon, dove ho selezionato e suddiviso per categoria tutti i prodotti che utilizzo per realizzare le mie ricette. Basta cliccare qui per accedere alla mia selezione.
> Perfect Body 360
- Sito Web: Perfect Body 360 | Sconto: 10% | Codice: 9yg2tuwh
> Eat Healthy
- Sito Web: Eat Healthy | Sconto: 10% | Codice: KETOALE
> Balviten Gluten-Free
- Sito Web: Balviten Gluten-free | Sconto: 10% | Codice: KETOALESSIA
> COSORI Friggitrici ad aria
- Sito Web: COSORI | Sconto: 20% | Codice: PALERMOCOSORI20
Non perdere queste fantastiche opportunità di risparmio! Condividi queste offerte con amici e familiari che seguono uno stile di vita keto e low carb. Buon shopping!
Questo articolo contiene link di affiliazione. In qualità di Associate Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti idonei. L’affiliazione mi aiuta a coprire le spese associate alla gestione di questo sito. Per te non ci sono costi aggiuntivi.
Ti lascio alla ricetta completa!
Crema pasticciera chetogenica
1
porzioni10
minutes10
minutes20
minutesOgnuno degli ingredienti utilizzati per questa ricetta è indispensabile per la riuscita della ricetta stessa. Qualsiasi sostituzione (o omissione) che non è espressamente indicata ne pregiudicherà il risultato finale. Leggi le possibili sostituzioni nelle note in fondo alla scheda.
• Ordina gli ingredienti cliccando sul pulsante “acquista qui” e verrai reindirizzato alla pagina del venditore.
Ingredienti
15 ml di acqua
15 g di arrowroot (clicca qui)
120 ml di panna fresca
35 ml di albume
4 cucchiaini di eritritolo (clicca qui)
Aroma di vaniglia
Scorza di limone
come fare
- In una ciotola versa l’acqua e poi l’arrowroot, mescola fino ad ottenere una cremina e metti da parte.
- In un pentolino versa tutti gli altri ingredienti e porta a bollore a fuoco medio.
- Non appena il composto inizia a sobollire versa la crema di arrowroot sempre mescolando.
- Dopo qualche secondo la crema inizierà ad addensarsi.
- Spegni il fuoco e continua a mescolare energicamente.
- Elimina le scorze di limone, setaccia la crema con l’aiuto di un colino e lascia raffreddare completamente prima di utilizzarla.
Sostituzioni:
Se desideri sostituire l’arrowroot nella tua Crema pasticciera chetogenica, hai diverse opzioni che garantiscono una consistenza simile senza compromettere il risultato finale. Ecco alcune alternative:
• Gomma di xantano: Usa circa 1/2 cucchiaino (equivalente a 1,2-1,5 g).
• Glucomannano (konjac): Usa circa 1/4 di cucchiaino (equivalente a 0,8-1 g).
• Gelatina in fogli: Usa circa 7-8 g di gelatina (3-4 fogli, a seconda della dimensione).
• Gelatina in polvere: Usa circa 3 cucchiaini (equivalente a 8 g).
Queste quantità sostituiranno i 15 g di arrowroot mantenendo la consistenza della crema pasticciera.
Adatta le dosi in base alla consistenza desiderata, ricordando che la gelatina produce una crema più compatta rispetto a xantano o glucomannano.
La crema pasticciera chetogenica è la soluzione perfetta per chi vuole gustare un dolce senza compromettere la propria dieta low carb o keto. Con il suo sapore delicato e la sua versatilità, è ideale per arricchire dolci o semplicemente per essere gustata al cucchiaio. Grazie agli ingredienti genuini e alle varianti personalizzabili, diventa un’alleata preziosa in cucina, adatta a ogni occasione. Provala e lasciati conquistare dalla sua leggerezza e bontà!
Consigli per l’uso e la conservazione
Questa crema può essere utilizzata subito dopo la preparazione o conservata in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di utilizzarla, mescolala delicatamente per ripristinare la sua consistenza vellutata.
Se cerchi una crema leggera, gustosa e perfettamente in linea con uno stile di vita sano, la Crema pasticciera chetogenica sarà la tua alleata ideale in cucina!

Sei indecisa su quale sarà la tua prossima ricetta chetogenica? Ti consiglio di provare il Dessert keto all’avocado, cliccando qui.
Ti aspetto per altre ricette chetogeniche facilissime!

Se ti piacciono le mie ricette, sappi che ho scritto 3 libri di ricette chetogeniche:
– Colazioni chetogeniche, dedicato interamente alla colazione con ricette dolci e salate
– Pane, Pizza & Snack chetogenici, tante idee per realizzare ognuna di queste pietanze
– Cucinare keto in friggitrice ad aria (e non solo…) dagli antipasti ai dolci, con tempi e temperature per la cottura anche in forno tradizionale
Tutti i libri contengono più di 60 ricette originali e inedite, scritte a quattro mani con la mia amica Maria Teresa, su Instagram conosciuta come Ketosi.sa, tutte facili da preparare in casa, realizzate solo con ingredienti naturali e senza glutine (no mix e preparati già pronti) con foto a colori per ogni ricetta e spiegazione passo passo.
Li trovi in vendita su Amazon sia in formato cartaceo che digitale leggibile su tutti i dispositivi elettronici: computer, tablet e smartphone. Se vuoi saperne di più clicca sui link qui sotto!